Scopri Palermo

Goditi tutte le sue bellezze

I tredici luoghi da scoprire durante il tuo soggiorno

1. Palazzo dei Normanni & Cappella Palatina

Anche chiamato Palazzo Reale di Palermo, Il palazzo dei Normanni, che potete trovare in Piazza Indipendenza, è la perfetta rappresentazione del mix culturale di Palermo. Costruito per ospitare gli emiri Arabi, fu in seguito occupato dai Normanni che lo espansero, e successivamente dagli spagnoli. Al giorno d’oggi, è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il suo stile architettonico è cosmopolita e conserva le tracce delle diverse culture che lo hanno abitato. Degli interni del palazzo, ciò che mi ha colpito di più, sono stati i suoi cortili, i giardini e la Sala di Re Ruggero. I mosaici che riportano le scene di caccia sono davvero incredibili!

Ma il gioiello del palazzo dei Normanni è la cappella Palatina, un capolavoro in stile Arabo-Normanno-Bizantino. La cappella fu commissionata da Re Ruggero II per ospitare le messe della famiglia reale.

La cosa più incredibile presente all’interno della cappella Palatina sono gli incredibili mosaici d’oro, che decorano sia le pareti che il soffitto. In alcuni di essi vi sono rappresentate anche delle figure umane, cosa non molto comune per l’epoca.

È la più bella cappella bizantina di Palermo ed è considerata da molti la chiesa più bella di tutta la Sicilia.

Se desiderate visitare il Palazzo dei Normanni durante il vostro soggiorno, potete trovare le ultime informazioni, inclusi gli orari di apertura, sul sito ufficiale del Palazzo.

2. San Giovanni degli Eremiti

Dopo il palazzo dei Normanni, è possibile visitare San Giovanni degli Eremiti, una chiesa medievale Normanna.

Famosa e facilmente riconoscibile dall’esterno grazie alle sue cupole dal colore rosso intenso, anche il suo interno merita una visita. Il chiostro ed i suoi giardini sono davvero splendidi, e rappresenta il luogo perfetto nel quale riposarsi dal trambusto della vita cittadina.

La chiesa, di per sé, è molto semplice, grazie al suo sapiente mix tra stile Musulmano e Normanno.

3. La Cattedrale di Palermo

Non lontana dal Palazzo dei Normanni, risalite per Via Vittorio Emanuele e troverete il 2° Monumento di Palermo da non perdere: la Cattedrale di Palermo. Sicuramente uno tra i miglior posti da visitare nel capoluogo Siciliano!

È possibile visitare la cripta e vedere le tombe di re e regine, tra cui anche la tomba di Re Ruggero II. Qui è presente anche il tesoro della cattedrale, una collezione di gioielli reali provenienti dal 12° secolo.

Mentre siete qui, dovreste seriamente prendere in considerazione l’idea di salire sui tetti della cattedrale per ammirare un bellissimo panorama che si estende su tutta la città.

4. Il Mercato di Ballarò

Vi consigliamo di visitare il Mercato di Ballarò, uno dei più grandi e tipici della città.

In questo coloratissimo mercato, potrete trovare i migliori prodotti di tutta la Sicilia, compresi frutta, verdura, formaggio e naturalmente pesce. E tutto questo viene offerto a dei prezzi imbattibili!

Oltre alle bancarelle di cibo, è possibile trovare anche piatti, prodotti elettronici e molte altre cose economiche.

5. I Quattro Canti

L’incrocio dei Quattro Canti, rappresenta l’intersezione delle 2 strade principali di Palermo, la Via Vittorio Emanuele (la via presso la quale si trova la cattedrale) e la Via Maqueda che conduce al Teatro Massimo.

Quando visitate Palermo, dovreste davvero fare una passeggiata attorno a questo incrocio per ammirare queste 4 facciate perfettamente simmetriche. Sono tutte state costruite seguendo lo stesso modello: alla base, è presente una fontana che rappresenta le stagioni; al primo livello sono presenti le statue dei re di Palermo mentre all’ultimo livello, vi sono riportate le rappresentazioni dei 4 santi patroni di Palermo.

6. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Dai Quattro Canti, prendete per Via Maqueda, questa strada vi porterà direttamente al Teatro Massimo Vittorio Emanuele, un altro luogo di interesse di Palermo.

Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è il più grande teatro d’opera d’Italia ed il terzo più grande d’Europa. È preceduto solamente dai teatri d’opera di Parigi e di Vienna! Le sue immense dimensioni, all’epoca, sono state oggetto di controversie dato che le persone si chiedevano se Palermo avesse veramente bisogno di una simile opera .

Questo si trasformò velocemente in uno dei teatri più famosi d’Italia, grazie alla qualità delle rappresentazioni teatrali e delle opere che qui hanno luogo.

Chiuso nel 1974, è stato riaperto solamente nel 1997 dopo 23 anni di lavori accompagnati da scandali politici ed episodi di corruzione.

Oggi, il teatro continua ad ospitare opere di livello mondiale. I biglietti sono piuttosto costosi, ma il teatro ogni giorno organizza anche visite guidate. Sono disponibili diversi pacchetti con o senza accesso al dietro le quinte. La visita completa costa 20€ e vi consente di accedere ai tetti del Teatro Massimo, per una vista a 360 gradi su Palermo.

Potete trovare tutte le informazioni sul teatro Massimo all’interno del loro sito ufficiale

7. Il Museo Archeologico Regionale di Palermo

Il Museo Archeologico Regionale di Palermo, detto anche Museo Salinas, si trova nei dintorni del Teatro Massimo, all’interno di un antico palazzo.

Diviso in 3 piani, esso ospita un’impressionante collezione di opere di epoca etrusca, romana, egizia e greca, alcune delle quali provenienti dal famoso tempio di Selinunte.

Le opere sono ben presentate e l’ambiente circostante è particolarmente gradevole: bellissimi cortili con alberi esotici e fontane rinfrescanti. Il luogo perfetto per una visita culturale in tutta tranquillità!

E sapete qual è la cosa migliore? Che l’entrata per il museo è totalmente gratuita, quindi non avete scuse per non visitarlo!

8. Galleria d’Arte Regionale della Sicilia, a Palazzo Abatellis

Un altro museo da visitare a Palermo è il Museo d’Arte Regionale della Sicilia.

Questo si trova presso Palazzo Abatellis, un palazzo Gotico Catalano, ex residenza di Francesco Abatellis, maestro portolano del Regno di Sicilia.

Il museo regionale possiede un’importante collezione di dipinti, statue ed affreschi.

Tra le cose da vedere assolutamente: l’affresco del “Trionfo della morte” (opera anonima), la “Annunciazione della Vergine” di Antonio da Messina, il busto di Eleonora d’Aragona ed il trittico “Malvagna”, dipinto da Mabuse.

9. L’Orto Botanico e Villa Giulia

Se desiderate immergervi nel verde, potete andare all’Orto Botanico di Palermo, che si trova a pochi passi dal Foro Italico, in Via Lincoln.

Fate una passeggiata tra i viottoli ombrosi per godervi un po’ di freschezza. L’orto botanico ospita diverse specie di alberi e piante sia mediterranee che esotiche, molti alberi da frutto come aranci, limoni e serre. Non perdetevi il gigantesco ficus con i rami intrecciati, l’albero più famoso di tutto il giardino.

L’ingresso è a pagamento (il prezzo standard è di 5€).

Il nostro consiglio: se non volete pagare per l’orto botanico, ma desiderate comunque un po’ di ombra, potete andare a Villa Giulia, che si trova proprio accanto l’orto botanico.

L’accesso è gratuito e la gente del posto adora particolarmente questo luogo! È il giardino pubblico più bello di Palermo, con statue, fontane e tante panchine sulle quali riposarsi un po’. In fondo al giardino, troverete anche un bar per dissetarvi.

10. Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo

Se siete alla ricerca di una visita alquanto insolita durante il vostro viaggio a Palermo, dovreste assolutamente visitare le Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Già, queste catacombe sono uno dei luoghi di interesse da visitare a Palermo, e sicuramente rappresentano il posto più memorabile che ho visitato durante il mio soggiorno.

Originariamente, solamente i monaci potevano essere sepolti all’interno delle Catacombe del Monastero dei Cappuccini. Ma col passare del tempo, molti siciliani, per lo più provenienti da famiglie nobili, chiesero di poter essere sepolti lì.

Grazie ad un processo di disidratazione ed imbalsamazione, i corpi sono rimasti molto ben conservati. Nelle loro volontà, i defunti sceglievano anche i vestiti con i quali desideravano essere imbalsamati. Le famiglie potevano visitarli e fare donazioni al monastero, permettendo ai monaci di mantenere i corpi.

Grazie a queste donazioni, le catacombe sono sopravvissute fino ai giorni nostri.

Oggi le catacombe contano quasi 8.000 mummie divise in diverse sezioni: monaci, donne, uomini, bambini, ecc… La visita è particolarmente suggestiva perché la maggior parte di queste sono esposte su delle pareti e sono tuttora estremamente ben conservate.

La mummia più famosa e tra quelle meglio conservate al mondo è Rosalia, una bambina di 2 anni morta di polmonite. I suoi capelli ed il suo viso sono così ben conservati, che sembra davvero stia dormendo. Decisamente inquietante!

11. I Palazzi di Palermo

Oltre al Palazzo dei Normanni, la città di Palermo pullula di palazzi da visitare o semplicemente da ammirare. Alcuni sono più o meno ben conservati.

Ecco l’elenco dei miei palazzi preferiti da scoprire durante il vostro viaggio a Palermo:

  • Palazzo Gangi: Questo sontuoso palazzo è ben noto per essere stato il luogo presso il quale è stato girato il film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. La famiglia Gangi vive qui tutt’ora, quindi il palazzo ha preservato tutto il suo antico splendore. Non potrete visitarlo da soli, dato che dovrete fare una prenotazione di gruppo di almeno 20 persone.
  • Palazzo Chiaramonte Steri: Si pensa che questo palazzo sia stato la sede della Corte dell’Inquisizione per oltre 150 anni. Potete scoprire le celle delle prigioni, coperte di graffiti fatti dai prigionieri con il loro sangue e le proprie urine e saperne di più sugli orrori delle torture durante il periodo dell’Inquisizione.
  • Palazzo Mirto: Uno splendido palazzo con autentiche decorazioni e mobili originali. Rappresenta lo stile di vita di una ricca famiglia palermitana del XVIII secolo.
  • Il palazzo della Zisa ospita il Museo di Arte Islamica. Splendido da vedere dall’esterno e molto interessante all’interno.

12. La Cattedrale di Monreale

Se avete qualche giorno in più da trascorrere durante le vostre vacanze a Palermo, vi consiglio vivamente di visitare la Cattedrale di Monreale.

Questa attrazione da non perdere si trova a 30 minuti in auto dal centro di Palermo e sarebbe un vero peccato perdersela. Classificata come patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresenta un capolavoro di architettura, specialmente il suo interno.

Questa chiesa in stile Normanno-Bizantino possedeva 2 torri. Dopo essere stata colpita da un fulmine, adesso ne rimane solamente 1 e mezza.

Appena metterete piede al suo interno, ne rimarrete estasiati! È ricoperta da oltre 6.500 metri quadrati di mosaici d’oro, raffiguranti scene del Nuovo e dell’Antico Testamento. Davvero incredibile!

Accanto alla cattedrale, potrete anche ammirare il chiostro. È davvero bello e ogni colonna ha una sua decorazione unica.

Dopo la vostra visita alla cattedrale, dovreste fare un giro nella città di Monreale, per godervi alcuni dei suoi bei punti panoramici.

13. La Spiaggia di Mondello

Dopo tutte queste visite storiche e culturali, perché non andare in spiaggia? Dopotutto, siete in Sicilia anche per godervi i piaceri del mare, non è vero?

Da Palermo è possibile raggiungere la spiaggia di Mondello in 30 minuti di auto.

Con la sua sabbia fine e l’acqua limpida, è la spiaggia preferita dei Palermitani. Qui troverete tantissime sedie a sdraio da affittare, ma c’è anche un’area pubblica gratuita dove potrete posizionare il vostro asciugamano. E se state cercando ristoranti e luoghi in cui mangiare, ne troverete a decine!

Bene, a questo punto preferisco avvertirvi che il luogo è decisamente molto affollato! Ma d’altro canto, con la sua acqua bassa, è il posto ideale se avete dei bambini.